La gratitudine cambia il tuo cervello (e non solo)

di U2COACH

C’è sempre qualcosa per cui essere grati, anche nei momenti difficili. Saper esprimere gratitudine ci cambia. Cambia il modo in cui comunichiamo, viviamo le relazioni, entriamo in empatia con gli altri. Ma soprattutto, cambia il nostro cervello. Numerose ricerche scientifiche dimostrano che coltivare intenzionalmente la gratitudine migliora la salute psicofisica, rafforza la resilienza e ci aiuta a rispondere meglio alle sfide e allo stress della vita quotidiana.

Quali sono i meccanismi biologici e neurologici che collegano la gratitudine alla nostra capacità di vivere meglio?

Effetti sul cervello: la neuroplasticità della gratitudine

Praticare la gratitudine ha un impatto significativo sul cervello, perché attiva specifiche aree cerebrali, come la corteccia prefrontale, responsabile del pensiero razionale e della pianificazionee il sistema limbico, coinvolto nelle emozioni. Provare gratitudine inoltre, stimola la produzione di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori associati al piacere e benessere. In altre parole, essere grati ci rende più felici e sereni.

Nel tempo, grazie alla neuroplasticità (la capacità del cervello di cambiare e adattarsi), la gratitudine può letteralmente “riprogrammare” i nostri circuiti neurali, rendendoci più inclini a vedere il positivo nella vita e a rispondere con maggiore calma e resilienza alle situazioni stressanti.

La gratitudine e il nervo vago 

La nostra capacità di interagire con gli altri, gestire lo stress e mantenere la calma è profondamente legata al ruolo del nervo vago ventrale, il “nervo della connessione” che collega il cervello al cuore e agli altri organi.

Quando proviamo gratitudine, il nervo vago ventrale si attiva, stimolando una risposta di rilassamento nel corpo. Immagina di ricevere un abbraccio caloroso da una persona cara: il tuo respiro rallenta, i muscoli si distendono, una sensazione di pace ti pervade. La gratitudine fa proprio questo: riduce la risposta “attacco o fuga” del sistema simpatico e attiva quella di “calma e connessione” del sistema parasimpatico.

Questo effetto è particolarmente utile nelle situazioni di difficoltà o in momenti in cui ci sentiamo sopraffatti. Quando scegliamo di concentrarci su ciò per cui siamo grati, spostiamo l’attenzione dalla paura e dall’incertezza verso uno stato mentale di abbondanza e sicurezza. Questo non significa ignorare i problemi, ma affrontarli da una posizione di forza interiore e chiarezza.

L’intelligenza del cuore

La pratica della gratitudine non influenza solo il cervello, ma anche il cuore. Studi condotti dall’Istituto HeartMath hanno dimostrato che la gratitudine facilita uno stato di coerenza cardiaca, in cui il battito cardiaco diventa più regolare e armonioso. Questo stato di coerenza favorisce una comunicazione più efficace tra cuore e cervello, migliorando la nostra capacità di prendere decisioni, gestire le emozioni e rispondere agli eventi stressanti. Non a caso, si parla sempre più di “intelligenza del cuore”, una forma di saggezza emotiva che ci permette di navigare la vita con empatia, compassione e resilienza. La gratitudine è una porta d’accesso a questa intelligenza, poiché ci aiuta a spostarci da uno stato di paura e contrazione a uno stato di apertura e fiducia.

Pensiamo a Nelson Mandela, che dopo 27 anni di prigionia, anziché cedere all’odio e al rancore, ha scelto la via della gratitudine e del perdono, guidando il Sudafrica verso la riconciliazione. La sua storia ci insegna che la gratitudine può fiorire anche nelle circostanze più difficili, aiutandoci a superare il dolore e a trovare un senso profondo nella vita.

La gratitudine è molto più di un’emozione: è una scelta, un’abitudine, un modo di vivere. Coltivarla quotidianamente ci aiuta a trasformare il nostro cervello, a vivere con maggiore consapevolezza e a godere appieno della bellezza della vita.

Tutti gli articoli

Empowerment e leadership contemporanea

di Flaminia Fazi

Una volta, in una sala riunioni di un’azienda innovativa, una giovane manager chiese: “Ma cosa significa davvero fare empowerment delle persone?” Un silenzio imbarazzato cadde sulla stanza, perché quel termine aveva perso chiarezza nel tempo, diventando uno slogan più che un’azione concreta. Eppure, oggi più…

leggi di più

Il sottile dilemma tra supporto e empowerment

di Flaminia Fazi

C’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…

leggi di più

Il feedback sblocca il potenziale

di Flaminia Fazi

Se sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…

leggi di più