Il potere trasformativo del silenzio nel coaching

di U2COACH

Da bambini il silenzio era un gioco: una sfida di sguardi e risate. Oggi lo evitiamo, lo confondiamo con disagio o mancanza di interesse. Eppure, proprio in quei momenti di silenzio condiviso, imparavamo la potenza comunicativa del non detto, la forza di un linguaggio fatto di attenzione e presenza. Riscoprire il silenzio come guida del nostro modo di comunicare, pensare, apprendere, ci aiuta a connetterci con noi stessi e con gli altri. Nel silenzio consapevole, ci apriamo a una nuova dimensione di ascolto e  comprensione, dove l’intuizione si fa strada e la saggezza interiore può finalmente esprimersi.

Quando il silenzio è intenzionale

Daniel Goleman, nel libro “Intelligenza Emotiva“, sottolinea l’importanza del silenzio come strumento per costruire connessioni autentiche e significative. Nel coaching, questa intuizione trova piena applicazione.

Per il coach, il silenzio diventa un potente mezzo per creare un clima di fiducia e intimità con il coachee. È la capacità di mettere da parte  pensieri, giudizi e aspettative per creare uno spazio di accoglienza incondizionata. Se come coach stai facilitando una sessione con un cliente, prova a fermarti dopo aver posto una domanda potente, e lascia al coachee il tempo di elaborare la risposta, di riflettere in profondità. Il ritmo della conversazione rallenta, le parole stesse acquistano un peso e un significato diverso. Il silenzio diventa una pausa che accompagna il flusso di pensieri e sostiene il processo di esplorazione e auto-scoperta.

Per il coachee, il silenzio è un’opportunità per entrare in contatto con il proprio mondo interiore senza distrazioni. È nel silenzio che può far emergere i pensieri che lo bloccano, le convinzioni che gli impediscono di raggiungere gli obiettivi. Quando la mente si acquieta, la creatività si risveglia. Nel silenzio, possono emergere idee innovative, soluzioni inaspettate a problemi che sembravano irrisolvibili. Ci si può osservare con maggiore lucidità per comprendere i propri schemi mentali, le proprie reazioni o i comportamenti poco funzionali.

L’International Coaching Federation (ICF), nell’aggiornamento delle Core Competenciesha sottolineato l’importanza del silenzio come strumento chiave per una pratica efficace. Il silenzio è esplicitamente menzionato in due competenze fondamentali:

→  Mantenere la presenza (competenza 5):  il coach deve essere presente attivamente durante la sessione, e saper creare spazio per il silenzio, la pausa o la riflessione.”

→  Evocare consapevolezza (competenza 7): Il coach facilita le intuizioni e l’apprendimento del cliente utilizzando strumenti e tecniche quali le “domande potenti, silenzio, metafore o analogie.”

Il silenzio diventa allora un dialogo non verbale tra coach e coachee, un linguaggio fatto di presenza, empatia, rispetto. È in questo spazio fertile che il cambiamento può avvenire, che il potenziale può esprimersi.

Integrare il silenzio nella nostra comunicazione non è un’abilità innata, ma una pratica consapevole. Ad esempio, prova a sperimentare la pausa dei 10 secondi: durante una conversazione, pratica una pausa consapevole di 10 secondi prima di rispondere. Invece di intervenire subito con parole o consigli, fermati. Nota come cambia il tono della discussione e come il tuo  interlocutore si sente più ascoltato. Che si tratti di una sessione di coaching o di una conversazione quotidiana, il silenzio è il dono che possiamo fare a noi stessi e agli altri per creare connessioni che siano davvero profonde e trasformative.

In un atteggiamento di silenzio l’anima trova il percorso in una luce più chiara, e ciò che è sfuggente e ingannevole si risolve in un cristallo di chiarezza.” Gandhi

Tutti gli articoli

Empowerment e leadership contemporanea

di Flaminia Fazi

Una volta, in una sala riunioni di un’azienda innovativa, una giovane manager chiese: “Ma cosa significa davvero fare empowerment delle persone?” Un silenzio imbarazzato cadde sulla stanza, perché quel termine aveva perso chiarezza nel tempo, diventando uno slogan più che un’azione concreta. Eppure, oggi più…

leggi di più

Il sottile dilemma tra supporto e empowerment

di Flaminia Fazi

C’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…

leggi di più

Il feedback sblocca il potenziale

di Flaminia Fazi

Se sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…

leggi di più