Empowerment e leadership contemporanea

di Flaminia Fazi

Una volta, in una sala riunioni di un’azienda innovativa, una giovane manager chiese: “Ma cosa significa davvero fare empowerment delle persone?” Un silenzio imbarazzato cadde sulla stanza, perché quel termine aveva perso chiarezza nel tempo, diventando uno slogan più che un’azione concreta.

Eppure, oggi più che mai, l’empowerment non è un’opzione: è una necessità. In un mondo dove il lavoro cambia forma e significato con rapidità, non possiamo più limitarci a “delegare” o a “dare fiducia”. Dobbiamo accompagnare, costruire spazi e stimolare il potere personale e collettivo.

Oltre la delega: cosa significa davvero empowerment

L’empowerment autentico non si limita a passare il testimone. Si tratta di generare un ecosistema in cui le persone possano agire con autonomia, accedere a risorse, sentirsi incluse e responsabili. È una danza tra libertà e struttura. Una cultura in cui l’iniziativa personale non solo è accolta, ma è attesa.

Da coach, possiamo allenare le persone e le organizzazioni a coltivare queste leve:

  • Autonomia decisionale reale e sostenibile.

  • Inclusione, ascolto e partecipazione diffusa.

  • Competenze, coltivate in modo continuo.

  • Sistemi di supporto, non solo strumenti.

  • Ownership: sentirsi registi e non solo esecutori.

Il risveglio dell’auto-empowerment: la leadership dall’interno

Accanto a questa rivoluzione culturale, ce n’è un’altra più silenziosa, ma altrettanto potente: quella dell’auto-empowerment. Non serve una “concessione” dall’esterno per iniziare a brillare. Serve consapevolezza, allenamento e volontà.

Chi sceglie di auto-potenziarsi non aspetta il via: agisce, chiama per nome i propri valori e osserva con lucidità i propri limiti e potenzialità. Impara. Cade. Si rialza. Si fa guida.

L’auto-empowerment nasce da sei pratiche chiave:

  • Consapevolezza di sé.

  • Auto-efficacia.

  • Scopo chiaro.

  • Antifragilità attiva.

  • Focus interno.

  • Apprendimento continuo.

Come scrive Stephen Covey nel suo The 8th Habit, “Il nostro compito è trovare la nostra voce e aiutare gli altri a trovare la loro”. Questo è il cuore dell’empowerment.

Il coaching crea ambienti potenzianti 

Nel nostro ruolo di coach — e anche come aspiranti tali — abbiamo una responsabilità chiave: aiutare a costruire ambienti, contesti e mentalità che favoriscano empowerment autentico.

Possiamo farlo:

  • Facilitando percorsi di consapevolezza individuale.

  • Rafforzando la fiducia attraverso micro-esperienze di successo.

  • Accompagnando la definizione di obiettivi coerenti con i valori.

  • Co-creando piani di apprendimento strategici.

  • Celebrando i tentativi, non solo i traguardi.

E sì, possiamo ricordare che il coaching stesso è un atto di empowerment. Ogni conversazione è un invito alla leadership personale.

Empowerment e Auto-Empowerment: due poli dello stesso campo magnetico

Dimensione Empowerment Auto-Empowerment
Fonte Concessione esterna Iniziativa interna
Motore Struttura e leadership Mentalità e identità
Focus Delega e supporto Scopo e auto-direzione
Agente Leader o sistema L’individuo
Impatto Trasformazione collettiva Evoluzione personale

Il coaching come leva per la leadership diffusa

Coaching non è solo supporto: è generatività. È creare le condizioni perché chiunque, ovunque si trovi, possa esprimere la propria versione migliore. Come suggerisce Jack Canfield, “il cuore del coaching è credere che ogni persona abbia potenziale di grandezza”.

Quindi, se sei un coach o un leader coach, chiediti: che tipo di potere sto aiutando a risvegliare nelle persone che accompagno?

L’obiettivo non è dare potere, ma accompagnare chi alleniamo a reclamare il proprio.

Ed è proprio lì che nasce la leadership del futuro: una leadership condivisa, distribuita, e profondamente umana.

Tutti gli articoli

Empowerment e leadership contemporanea

di Flaminia Fazi

Una volta, in una sala riunioni di un’azienda innovativa, una giovane manager chiese: “Ma cosa significa davvero fare empowerment delle persone?” Un silenzio imbarazzato cadde sulla stanza, perché quel termine aveva perso chiarezza nel tempo, diventando uno slogan più che un’azione concreta. Eppure, oggi più…

leggi di più

Il sottile dilemma tra supporto e empowerment

di Flaminia Fazi

C’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…

leggi di più

Il feedback sblocca il potenziale

di Flaminia Fazi

Se sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…

leggi di più