“Devi imparare non solo l’arte di ascoltare la tua testa, devi anche diventare un maestro nell’ascolto del tuo cuore e della la tua pancia.” Carly Fiorina A volte quando inizio un percorso di coaching, anche se il coachee è motivato a farlo, arriva un momento in cui…
leggi di piùTutti gli articoli
Il sottile dilemma tra supporto e empowerment
di Flaminia FaziC’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…
leggi di piùIl feedback sblocca il potenziale
di Flaminia FaziSe sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…
leggi di piùIl successo non è talento, è strategia
di Flaminia FaziIl segreto dell’eccellenza: la pratica deliberata Hai mai provato a migliorare in qualcosa e, nonostante ore di esercizio, i progressi sembravano minimi? Spesso si pensa che la ripetizione sia la chiave per diventare bravi in qualcosa, ma la verità è che non basta fare, bisogna…
leggi di piùmBraining: Tre Cervelli, Un’unica Evoluzione
di U2COACH“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”, diceva Blaise Pascal. Ma se ti dicessi che non solo il cuore, ma anche la testa e l’intestino hanno un’intelligenza propria? E che allinearli può portarti a decisioni più sagge e trasformazioni profonde? Benvenutə…
leggi di piùIl potere delle domande: lo strumento principe del coach
di Flaminia FaziUn coach potrà anche aver vissuto centinaia di sessioni, e ascoltato storie incredibili: affrontato sfide complesse e visto coachee trasformare le loro vite. Eppure, c’è un aspetto del coaching che non smette mai di sorprendere per la sua potenza: la qualità delle domande che poniamo….
leggi di piùDa bambini il silenzio era un gioco: una sfida di sguardi e risate. Oggi lo evitiamo, lo confondiamo con disagio o mancanza di interesse. Eppure, proprio in quei momenti di silenzio condiviso, imparavamo la potenza comunicativa del non detto, la forza di un linguaggio fatto di attenzione…
leggi di più
Un commentatore di WordPress
di Flaminia Fazi