Allena il coraggio e supera ogni sfida

di U2COACH

Quante volte ci siamo chiesti “…se solo avessi il coraggio!” Probabilmente molte. Abbiamo bisogno di coraggio per affrontare le sfide, per difendere le nostre convinzioni, per avviare un’impresa, cambiare carriera, trasferirci in un posto nuovo, esprimere dissenso. Il coraggio si manifesta in molti modi.

In qualsiasi situazione, piccola o grande che sia, è necessario poter contare sul proprio coraggio, ed imparare a gestire quelle sensazioni di paura o rischio che spesso risiedono nell’instabilità e nell’incertezza dei cambiamenti. Agire con coraggio non significa non provare paura, quanto piuttosto sapersi muovere nonostante la paura. Ciò che conta è discernere tra paure “funzionali” e paure che invece ci trattengono. Spesso proprio per paura rinunciamo a perseguire un desiderio oppure ad esprimerci per ciò che siamo veramente. Proviamo a rendere le nostre paure più familiari e meno intimidatorie. Ogni volta che ci muoviamo per superare la paura amplifichiamo la forza del nostro potere personale.

Resta in contatto con la tua forza

Se non abbiamo fiducia nelle nostre risorse e non crediamo di poter superare le sfide, sarà difficile affrontare qualsiasi nuovo inizio. Nel 1977 lo psicologo canadese Albert Bandura ha formulato il concetto di autoefficacia, ovvero la convinzione di avere successo in una situazione particolare. La forza delle convinzioni di efficacia gioca un ruolo fondamentale sul livello di motivazione e fiducia in se stessi, sui comportamenti, sull’impegno e la perseveranza, sulla capacità di realizzazione. E, naturalmente, sulla nostra disponibilità ad essere coraggiosi.

Sperimenta venti secondi di folle coraggio

Nel film di Cameron Crowe “La mia vita è uno zoo”, il personaggio interpretato da Matt Damon incita il figlio a trovare il coraggio di condividere i propri sentimenti…“A volte tutto quello che serve sono venti secondi di spudorato coraggio, davvero, bastano venti secondi di imbarazzante coraggio e, posso assicurarti, che il risultato può essere meraviglioso!” Trova allora la forza mentale di fare il primo passo, di vivere questi venti secondi di folle coraggio, non aspettare che sia il momento giusto. Inizia il tuo viaggio nella convinzione che ciò che vuoi essere e realizzare sia possibile. Questa spinta positiva ti aiuterà a mantenere il focus sui tuoi obiettivi e ad alimentare l’entusiasmo necessario per andare avanti. E’ la tua mentalità a fare la differenza.

Il coraggio è un’abitudine da praticare ogni giorno: per iniziare, allenati a superare piccole paure e sperimenta quella sensazione di rischio che tanto ti destabilizza. La parola ‘coraggio’ deriva dal latino ‘cor’ – che significa cuore. Il coraggio è uno stato del cuore, quando dialoga in modo coerente con l’intelligenza della pancia. È la capacità di fare ciò che credi sia giusto per te, con la consapevolezza profonda che ce la puoi fare anche se fa paura.

Tutti gli articoli

Empowerment e leadership contemporanea

di Flaminia Fazi

Una volta, in una sala riunioni di un’azienda innovativa, una giovane manager chiese: “Ma cosa significa davvero fare empowerment delle persone?” Un silenzio imbarazzato cadde sulla stanza, perché quel termine aveva perso chiarezza nel tempo, diventando uno slogan più che un’azione concreta. Eppure, oggi più…

leggi di più

Il sottile dilemma tra supporto e empowerment

di Flaminia Fazi

C’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…

leggi di più

Il feedback sblocca il potenziale

di Flaminia Fazi

Se sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…

leggi di più