Abbracciare la vulnerabilità ci rende più forti

di U2COACH

Hai mai sentito il bisogno di abbassare le difese e mostrarti per quello che sei? Cosa ti trattiene dal farlo?

In un mondo che premia la perfezione, l’efficienza e il controllo, ammettere di essere vulnerabili può sembrare una debolezza. Suona un po’ come dire: “Non sono abbastanza forte.

Brené Brown – professoressa di ricerca all’Università di Houston e una delle maggiori esperte sul tema della vulnerabilità – ci sfida a ribaltare questa idea. Nel libro Osare in grande, spiega che nella vulnerabilità risiede la vera essenza del coraggio. La vulnerabilità è quella sensazione di incertezza, di rischio, di esposizione emotiva. Ma è anche ciò che ci fa crescere ed evolvere.

Pensiamo a quei momenti in cui siamo stati vulnerabili. Quando abbiamo chiesto scusa dopo un errore ad esempio, quando abbiamo espresso un’idea audace durante una riunione, o rivelato a qualcuno come ci sentivamo davvero, senza sapere come avrebbe reagito. In quei momenti abbiamo messo in gioco noi stessi, senza alcuna rete di sicurezza.

Sì, essere vulnerabili significa rischiare: potremmo fallire, essere rifiutati o giudicati. Ma Brown ci ricorda che è proprio attraverso questo rischio che possiamo creare legami autentici, migliorare noi stessi e costruire qualcosa di significativo. La vulnerabilità è il luogo di nascita dell’innovazione, della creatività e del cambiamento.” Senza di essa, non ci può essere vero progresso. È una scommessa su di noi, una sfida ai nostri limiti.

Le neuroscienze ci confermano che ogni volta che affrontiamo una situazione che ci mette a disagio, il nostro cervello si adatta e si rinforza. Questo processo, noto come neuroplasticità, è l’incredibile capacità del cervello di riorganizzarsi formando nuove connessioni neurali, permettendoci inoltre di sviluppare empatia e resilienza.

Allora, la prossima volta che ci troviamo a vivere un momento impegnativo – che sia una presentazione importante o una conversazione delicata – proviamo ad ammettere di sentirci nervosi o in difficoltà. E’ controintuitivo, ma ci sorprenderà scoprire che le persone apprezzeranno la nostra autenticità e il nostro coraggio. La vulnerabilità è un ponte verso connessioni più profonde e significative.

Non è facile, ma incredibilmente potente.
La vulnerabilità non ci rende meno forti, ci rende più umani.

Se vuoi approfondire e apprendere di più partecipa al corso di mBIT Coach Certification. Se sei già un coach certificato mBIT non perdere l’opportunità di partecipare al corso di mBIT Master Coach Certification. Vai all’approfondimento

Tutti gli articoli

Il sottile dilemma tra supporto e empowerment

di Flaminia Fazi

C’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…

leggi di più

Il feedback sblocca il potenziale

di Flaminia Fazi

Se sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…

leggi di più

Il successo non è talento, è strategia

di Flaminia Fazi

Il segreto dell’eccellenza: la pratica deliberata Hai mai provato a migliorare in qualcosa e, nonostante ore di esercizio, i progressi sembravano minimi? Spesso si pensa che la ripetizione sia la chiave per diventare bravi in qualcosa, ma la verità è che non basta fare, bisogna…

leggi di più