Sfide difficili (ma non impossibili)

di Flaminia Fazi

Per quale ragione dovremmo essere disposti ad affrontare sfide più grandi di noi? Accettare di misurarsi con un obiettivo sfidante, che sia al tempo stesso realistico, ci porta a fare del nostro meglio per realizzarlo. Più un obiettivo è difficile e più alta deve essere la motivazione a fare, a sperimentare, a mettersi alla prova, a superare i limiti per raggiungere standard di eccellenza. Se scegliamo di percorrere delle strade che accendono il nostro entusiasmo, il pensiero si aprirà a nuovi spazi di consapevolezza e creatività …“La nostra vita è un’opera d’arte ‐ che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l’arte della vita dobbiamo ‐ come ogni artista, quale che sia la sua arte ‐ porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Dobbiamo tentare l’impossibile. E possiamo solo sperare ‐ senza poterci basare su previsioni affidabili e tanto meno certe ‐ di riuscire prima o poi, con uno sforzo lungo e lancinante, a eguagliare quegli standard e a raggiungere quegli obiettivi, dimostrandoci così all’altezza della sfida.” Zygmunt Bauman

Quali obiettivi hai che sono legati alla tua crescita di persona e di professionista?

Cosa potresti fare per renderli più ambiziosi e sfidanti, per impegnarti ancora di più nel raggiungerli?

Cosa ai necessità di pensare di te per riuscire in imprese più grandi di quelle che ti sei finora posto?

Tutti gli articoli

Empowerment e leadership contemporanea

di Flaminia Fazi

Una volta, in una sala riunioni di un’azienda innovativa, una giovane manager chiese: “Ma cosa significa davvero fare empowerment delle persone?” Un silenzio imbarazzato cadde sulla stanza, perché quel termine aveva perso chiarezza nel tempo, diventando uno slogan più che un’azione concreta. Eppure, oggi più…

leggi di più

Il sottile dilemma tra supporto e empowerment

di Flaminia Fazi

C’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…

leggi di più

Il feedback sblocca il potenziale

di Flaminia Fazi

Se sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…

leggi di più