L’importanza di dare senso alle parole

di Valentina Carosi

Una parola esprime un pensiero, un concetto. Se cambio la parola, modifico il pensiero originale e la visione o la percezione del mondo cambia di conseguenza. Il linguaggio può avere pertanto un impatto molto importante sulla vita di tutti i giorni.

Come racconta Robert Dilts, autorevole consulente e trainer nel mondo della PNL, il linguaggio è una delle componenti chiave su cui costruiamo i nostri modelli mentali del mondo e può avere una elevata influenza sul modo in cui percepiamo la realtà.

Iniziare a pensare bene prima di parlare bene, utilizzando parole dall’accezione positiva può rappresentare un enorme cambiamento nell’approcciarsi verso la vita e la rappresentazione che noi facciamo di questa nel mondo.

Hai mai provato a ri-pensare ad un problema come ad un’“opportunità”?

Come puoi accogliere linguisticamente una nuova sfida da affrontare?;

In che modo puoi vivere un’“attesa” come un momento arricchente e non con uno stato di ansia?;

Di certo non è immediato iniziare a pensare e quindi parlare con delle terminologie positive e auto-motivanti se la predisposizione è tutt’altra e con il carico dei vissuti che ci accompagnino nel quotidiano.

L’augurio per tutti i lettori è di saper accogliere le parole come un caloroso supporto, allenandosi a pensare in modo sano e costruttivo prima di parlare, perché questo impegno sarà  senza dubbio di grande beneficio  al vivere meglio.

Tutti gli articoli

Empowerment e leadership contemporanea

di Flaminia Fazi

Una volta, in una sala riunioni di un’azienda innovativa, una giovane manager chiese: “Ma cosa significa davvero fare empowerment delle persone?” Un silenzio imbarazzato cadde sulla stanza, perché quel termine aveva perso chiarezza nel tempo, diventando uno slogan più che un’azione concreta. Eppure, oggi più…

leggi di più

Il sottile dilemma tra supporto e empowerment

di Flaminia Fazi

C’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…

leggi di più

Il feedback sblocca il potenziale

di Flaminia Fazi

Se sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…

leggi di più