Dialogo incarnato: sblocca l’intelligenza del corpo 

di U2COACH

 

Quante volte ci siamo sentiti pronti ad affrontare una conversazione difficile e poi ci siamo bloccati?  Ci mancano le parole, la tensione ci attraversa, l’intento iniziale sfugge al nostro controllo. E così, ciò che doveva essere un confronto costruttivo si trasforma in un’occasione mancata, che ci lascia con un senso di frustrazione e inadeguatezza. Ti riconosci in questa situazione?

Le conversazioni non sono un semplice scambio di parole. Ma un’esperienza complessa che coinvolge la nostra presenza fisica e la consapevolezza emotiva. Il corpo, le sensazioni e le emozioni giocano un ruolo chiave per connetterci a noi stessi e agli altri. Quando diamo più importanza al nostro “essere razionali” o al pensiero logico del cervello, mettiamo in secondo piano l’intuito e la saggezza del corpo che invece ci guidano verso una comprensione più profonda delle persone e delle situazioni, favorendo un dialogo più ricco e significativo.

Il corpo ci parla attraverso sensazioni fisiche – il battito accelerato del cuore, il respiro, i brividi o le tensioni muscolari – e ci fornisce preziose informazioni sulle nostre reazioni emotive e su quelle degli altri.

Entrare in contatto con il corpo è una grande opportunità per liberarsi dagli schemi ripetitivi e automatici con cui ci relazioniamo con gli altri. Quando lasciamo andare il bisogno di controllo, l’idea di apparire perfetti o la tendenza a mantenere le distanze, creiamo le condizioni per esprimerci con autenticità.

Le conversazioni sono a tutti gli effetti un’esperienza corporea, e il modo in cui siamo connessi al nostro corpo ha un impatto sulla qualità del dialogo. Proprio come un atleta si prepara fisicamente per una competizione, allo stesso modo possiamo prepararci a livello somatico e riflessivo per affrontare le sfide della comunicazione. Esercizi di respirazione, di rilassamento e di consapevolezza corporea possono aiutarci a gestire lo stress, a mantenere la calma e a relazionarci in modo più efficace.

Entra in connessione profonda con il corpo

Immagina di dover fare un discorso in pubblico. Come potresti prepararti per sentirti più sicurə e connessə?

Sposta l’attenzione su ciò che senti: potresti provare un forte nervosismo, notare che le tue mani sudano, la tua voce trema e che i pensieri si concentrano su tutto ciò che potrebbe andare storto. Oppure scoprire che stai assumendo una postura chiusa, con le braccia incrociate e le spalle curve.

Grazie alla consapevolezza di ciò che provi, puoi apportare cambiamenti alle tue emozioni, al tuo corpo e al tuo linguaggio. Come? Utilizza la respirazione profonda per calmare il sistema nervoso e ridurre lo stress. Assumi una postura aperta e sicura, con le spalle indietro e la testa alta per ritrovare centratura e presenza. Ripeti frasi positive e incoraggianti per cambiare il tuo stato d’animo. Sorridi per sentirti a tuo agio e creare un legame con il pubblico.

Ricorda che il tuo corpo è uno strumento potente e può essere il tuo miglior alleato in qualsiasi situazione. Ascoltandolo e lavorando con esso, puoi migliorare la tua capacità di comunicare in modo efficace e di raggiungere i tuoi obiettivi.

Ti piacerebbe approfondire questi temi?
Entra nello straordinario mondo di mBraining

Tutti gli articoli

Empowerment e leadership contemporanea

di Flaminia Fazi

Una volta, in una sala riunioni di un’azienda innovativa, una giovane manager chiese: “Ma cosa significa davvero fare empowerment delle persone?” Un silenzio imbarazzato cadde sulla stanza, perché quel termine aveva perso chiarezza nel tempo, diventando uno slogan più che un’azione concreta. Eppure, oggi più…

leggi di più

Il sottile dilemma tra supporto e empowerment

di Flaminia Fazi

C’è un momento, in ogni percorso di coaching, che mette alla prova non solo le nostre competenze, ma l’essenza stessa di chi siamo come coach. È quel silenzio carico di attesa, durante una sessione, quando la persona davanti a noi si volta — con lo…

leggi di più

Il feedback sblocca il potenziale

di Flaminia Fazi

Se sei un coach professionista o un manager, sai già che il feedback è uno degli strumenti più potenti per la crescita. Ma ecco la domanda chiave: lo stai usando in modo efficace per favorire una pratica deliberata e una vera evoluzione nelle persone o…

leggi di più